Il gulash (in ungherese gulyás o, più precisamente, gulyás-leves, che letteralmente significa “zuppa del mandriano”, Il gulash (ma a volte viene scritto goulash o gulasch) è un piatto tipico della cucina ungherese che si è poi diffuso in tutta l’Europa centro-orientale e centrale (da cui la grafia gulasch usata nei paesi di lingua tedesca). Il gulash è una zuppa che i mandriani cucinavano dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco alimentato dalla legna all’aperto quando, ad esempio, trasportavano i pregiati bovini grigi di razza podolica (razza bovina dalle lunghe corna) dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna e Norimberga.
Mentre nella sua forma originale è essenzialmente una zuppa a base di carne, in alcune varianti, soprattutto fuori dall’Ungheria, il Gulash viene cotto tanto finché, asciugandosi, diviene una specie di spezzatino. Il colore rosso è dato dalla paprica immessa in abbondanza, che, contrariamente a quanto si possa credere fuori dall’Ungheria, non è molto piccante (infatti la parola paprika in ungherese significa peperone).
Siete Pronti?
Ingredienti:
- 800 g di polpa di spalla ci manzo tagliata a dadi di circa 3 cm;
- tre cipolle medie +farina;
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- ½ spicchio d’aglio, 1 foglia d’alloro
- 1 cucchiaino di maggiorana,
- ½ cucchiaino di semi di cumino
- un cucchiaino di paprika dolce e uno di paprika piccante
- 2 dl di vino rosso; brodo + 12 patate piccole
- 10 steli di erba cipollina
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento:
- Spella le cipolle e tritale. Riscalda 4 cucchiai di olio in un tegame, unisci la carne, l’alloro e la maggiorana e rosola a fuoco vivace per 4-5 minuti mescolando spesso. Sgocciola la carne e tienila da parte. Aggiungi le cipolle nel fondo di cottura e rosolale a fuoco dolce per 6-7 minuti mescolando spesso. rimetti la carne nella casseruola e cuoci a fiamma media per dieci minuti, mescolando spesso.
- Spolverizza la carne con un cucchiaio di farina e mescola per qualche istante. Sfuma con il vino. Fai evaporare poi unisci le due paprike, il cumino, l’aglio spellato e tritato e il concentrato di pomodoro diluito con un bicchiere di brodo bollente.. Regola di sale e di pepe, copri e cuoci a fuoco dolce per circa tre ore, finchè la carne sarà tenera, unendo altro brodo caldo se il sugo di cottura risultasse denso.
- Sciacqua le patate, mettile nella pentola con abbondante acqua fredda e cuocile per circa 20, 25 minuti a partire dall’ebollizione. Sgocciolale, sbucciale ancora calde e condiscile con un filo d’olio, sale e gli steli di erba cipollina lavati e tagliuzzati con le forbici. Suddividi il gulash nei piatti individuali, disponi le patate e servi.
Il gulash è perfetto per l’inverno, certamente non è un piatto “leggero”, ma è davvero unico e di facile personalizzazione, potete usare altre tipologie di pepe (secondo noi quello di sichuan è perfetto), per addolcirlo magari un pò di cannella e cosi via.
Dopo, sicuramente, un Pu erh! 🙂
Le spezie le trovate da Chicchi e baccelli, il tè da qualcosadite.
Commenti recenti