Dolci

Anelli di meringa colorati

Anelli di meringa colorati

La storia dei deliziosi anelli di meringa colorati è avvolta da una magia dolce e irresistibile che affascina da generazioni. Questi piccoli capolavori pasticcieri hanno origini lontane, risalenti al XIX secolo, quando un celebre chef francese decise di creare una prelibatezza che fosse allo stesso tempo leggera e piena di gusto. La sua ispirazione fu proprio la meringa, un dolce a base di albumi montati a neve e zucchero, che grazie alla sua consistenza soffice e croccante sembrava perfetta per realizzare un’opera d’arte culinaria. Così, dopo lunghe sperimentazioni e grazie alla sua abilità e maestria, nacquero gli anelli di meringa colorati, un tripudio di sapori e colori che conquistò il palato di tutti coloro che ebbero la fortuna di assaggiarli. Oggi, grazie alla passione per la cucina e alla creatività delle nuove generazioni di chef, possiamo ancora gustare questa delizia ricca di storia e tradizione, regalandoci un’esperienza unica e indimenticabile.

Anelli di meringa colorati: ricetta

Per la ricetta, gli ingredienti necessari sono:

– 4 albumi d’uovo
– 200 g di zucchero semolato
– Coloranti alimentari a piacere
– Zucchero a velo per decorare

La preparazione è la seguente:

1. Preriscalda il forno a 100°C e prepara una teglia rivestendola con carta da forno.
2. Inizia a montare gli albumi d’uovo con un pizzico di sale utilizzando una planetaria o una frusta elettrica.
3. Aggiungi gradualmente lo zucchero semolato, continuando a montare fino a ottenere un composto lucido e denso.
4. Dividi l’impasto in tante ciotoline diverse, a seconda di quanti colori desideri ottenere. Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare a ciascuna ciotola e mescola bene per ottenere colori vivaci.
5. Riempì una sac à poche con una bocchetta rigata e riempila con l’impasto colorato.
6. Forma degli anelli sulla teglia rivestita di carta da forno, partendo dal centro e girando intorno fino ad ottenere una forma circolare. Puoi creare anche delle piccole decorazioni aggiuntive con l’impasto rimasto.
7. Inforna gli anelli di meringa per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando risulteranno croccanti all’esterno ma ancora morbidi all’interno.
8. Sforna e lascia raffreddare completamente sulla teglia.
9. Una volta freddi, spolverizza con zucchero a velo per decorare e servire.

Gli anelli di meringa colorati sono pronti per essere gustati!

Abbinamenti possibili

Gli anelli di meringa colorati sono un dolce versatile che si presta ad essere abbinato a diversi cibi, bevande e vini, creando gustose armonie di sapori.

Per un abbinamento fresco e leggero, puoi servirli con una salsa di frutta fresca, come fragole, lamponi o mirtilli. La dolcezza della meringa si sposa alla perfezione con l’acidità e la freschezza della frutta, creando un contrasto piacevole al palato. In alternativa, puoi accompagnare gli anelli con una crema al limone o al cioccolato, per un tocco goloso e cremoso.

Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con tè o infusi alla frutta, che possono accentuare la loro dolcezza e dare una nota rinfrescante. Il tè verde o il tè alla menta sono ottime scelte per bilanciare la dolcezza della meringa. Se preferisci una bevanda alcolica, puoi optare per uno spumante o un prosecco, che con la loro effervescenza donano un tocco di festività all’esperienza gustativa.

Se hai intenzione di servirli come dessert dopo un pasto, puoi abbinarli a un vino dolce, come un Moscato d’Asti o un Passito. La dolcezza del vino si unisce alla leggerezza e alla croccantezza della meringa, creando un connubio perfetto per concludere la serata in dolcezza.

In conclusione, si prestano a molteplici abbinamenti, sia con cibi dolci che con bevande, offrendo sempre una deliziosa esperienza gustativa.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta che puoi provare per aggiungere un tocco di originalità e creatività al tuo dolce. Ecco alcune idee:

1. al cioccolato: aggiungi del cacao in polvere all’impasto della meringa per creare anelli di cioccolato croccanti e golosi.

2. al caffè: aggiungi dell’estratto di caffè all’impasto per dare un delizioso aroma di caffè agli anelli di meringa.

3. alla frutta: aggiungi polpa di frutta (come fragole, lamponi, mirtilli) all’impasto della meringa per dare un sapore fruttato e un colore naturale agli anelli.

4. al pistacchio: aggiungi del pistacchio tritato finemente all’impasto della meringa per ottenere un sapore intenso e un colore verde pastello.

5. alla cannella: aggiungi della cannella in polvere all’impasto per dare un tocco speziato agli anelli di meringa.

6. alle mandorle: aggiungi delle mandorle tritate finemente all’impasto per dare un sapore e una consistenza croccante agli anelli di meringa.

Ricorda che puoi sempre giocare con i colori e i gusti degli anelli di meringa, utilizzando diversi coloranti alimentari e aromi a tua scelta. Lascia libera la tua creatività e sperimenta diverse varianti per creare anelli di meringa unici e personalizzati!

Potrebbe anche interessarti...