Piatti Unici

Focaccia con lievito istantaneo

Focaccia con lievito istantaneo

La focaccia con lievito istantaneo è una delizia da gustare in ogni momento dell’anno. Questo piatto, nato dall’incontro tra la tradizione e l’innovazione, ha una storia affascinante che risale a secoli fa. La focaccia, originaria dell’antica Roma, era inizialmente una semplice “focaccia panis focacius”, realizzata con farina, acqua, sale e olio d’oliva. Nel corso del tempo, però, questa preparazione è stata impreziosita con l’aggiunta di diverse varianti, come pomodori secchi, olive, rosmarino e formaggi. Grazie al lievito istantaneo, possiamo oggi preparare una focaccia fragrante e soffice in pochissimo tempo, senza dover attendere le lunghe ore di lievitazione.

Focaccia con lievito istantaneo: ricetta

Gli ingredienti per la focaccia con lievito istantaneo sono:
– 500g di farina 00
– 7g di lievito istantaneo per pane
– 325ml di acqua tiepida
– 1 cucchiaino di sale
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 1 pizzico di zucchero
– Rosmarino, olive o altri ingredienti a scelta per la guarnizione

Per preparare la focaccia, inizia mescolando la farina con il lievito in una ciotola. Aggiungi il sale e lo zucchero e mescola bene. Versa gradualmente l’acqua tiepida e l’olio extravergine d’oliva, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.

Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e continua ad impastare per qualche minuto, fino a quando diventa elastico e non appiccicoso.

Metti l’impasto in una ciotola, coprilo con un canovaccio umido e lascialo riposare in un luogo tiepido per circa un’ora, finché non raddoppia di volume.

Prendi una teglia rettangolare e ungila con olio extravergine d’oliva. Trasferisci l’impasto sulla teglia e stendilo con le mani, facendolo aderire bene alla superficie della teglia. Fai dei buchi sulla superficie con le dita e condisci la focaccia con olio d’oliva, sale grosso, rosmarino e altri ingredienti a scelta.

Lascia riposare la focaccia per altri 30 minuti, poi inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, finché non risulta dorata e croccante.

Una volta cotta, sforna la focaccia e lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla a fette e servirla. La focaccia con lievito istantaneo è pronta per essere gustata, magari ancora tiepida, accompagnata da un buon vino e degli antipasti. Buon appetito!

Possibili abbinamenti

La focaccia con lievito istantaneo è un piatto versatile e gustoso che si presta ad essere abbinato con una varietà di cibi e bevande. La sua consistenza soffice e fragrante la rende perfetta per essere accompagnata da una selezione di formaggi, salumi e antipasti. Puoi servire la focaccia con lievito istantaneo tagliata a fette e farcita con prosciutto cotto, salame, mozzarella e pomodorini per creare degli sfiziosi panini. Oppure, puoi servirla con una selezione di formaggi come pecorino, gorgonzola e parmigiano reggiano, accompagnati da confetture e marmellate.

Dal punto di vista delle bevande, si sposa bene con una birra fresca e leggera, come una birra chiara o una birra artigianale. Puoi anche optare per un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Pinot Grigio, che si abbinano bene con la delicatezza degli ingredienti della focaccia.

Se preferisci una bevanda analcolica, puoi accompagnarla con un’acqua frizzante o una bevanda alla frutta leggera. In estate, una limonata fresca o un tè freddo sono ottime scelte per rinfrescare il palato.

In conclusione, si presta a numerosi abbinamenti con altri cibi e bevande. Sperimenta con diversi formaggi, salumi e antipasti per creare dei gustosi panini. Scegli una birra chiara o un vino bianco secco per accompagnare il suo sapore fragrante, o opta per un’acqua frizzante o una bevanda alla frutta per una scelta analcolica. Goditi la tua focaccia con lievito istantaneo in compagnia di un’ottima bevanda e buon appetito!

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta che puoi provare per aggiungere un tocco di creatività e sapore al tuo piatto. Ecco alcune idee rapide e discorsive per varianti della focaccia:

1. Focaccia al rosmarino e sale marino: questa è una delle varianti più classiche e semplici. Dopo aver steso l’impasto sulla teglia, spolvera la superficie con abbondante rosmarino tritato e sale marino grosso. Questa combinazione di sapori darà alla focaccia un sapore rustico e aromatico.

2. Focaccia alle olive: se ti piacciono le olive, puoi aggiungerle all’impasto per dare un tocco di sapore extra. Aggiungi olive nere o verdi tagliate a fette sull’impasto steso prima di infornare. Le olive daranno alla focaccia un gusto salato e leggermente amaro.

3. Focaccia al formaggio: se sei un amante del formaggio, puoi arricchire la tua focaccia con formaggi a tua scelta. Spolvera l’impasto con formaggio grattugiato come parmigiano, pecorino o mozzarella prima di infornare. Il formaggio si scioglierà e formerà una crosta dorata e croccante sulla focaccia.

4. Focaccia con pomodorini: per una variante più fresca e colorata, puoi utilizzare pomodorini tagliati a metà per decorare la focaccia. Metti i pomodorini sull’impasto steso e schiacciali leggermente con le dita per farli aderire. Aggiungi anche rosmarino, sale e olio d’oliva per completare il piatto.

5. Focaccia con cipolle caramellate: se ti piacciono le cipolle dolci e caramellate, puoi preparare una focaccia con cipolle caramellate. Taglia le cipolle a fette sottili e falla cuocere a fuoco basso con un po’ di olio d’oliva fino a che non diventano morbide e dorate. Aggiungi le cipolle caramellate sull’impasto e inforna.

Queste sono solo alcune idee per varianti della ricetta. Puoi lasciare libera la tua creatività e sperimentare con altri ingredienti che ti piacciono, come peperoni, zucchine, pancetta o formaggi diversi. La focaccia è un piatto molto versatile che si presta a molte combinazioni di ingredienti, quindi divertiti a personalizzare la tua ricetta!

Potrebbe anche interessarti...